Centro Pastorale Arcivescovile di Seveso

APPROFONDIMENTO SUL SECONDO TEMA INDICATO DAL CARDINAL SCOLA: “IL LATO OMBROSO DELLA VITA”

Lavoro sul secondo tema propostoci dal card. Scola nell’incontro del 1° aprile. Incontriamoci ancora per crescere insieme, questo era il titolo della mail con la quale abbiamo “lanciato” l’incontro tenuto lo scorso 18 novembre nell’accogliente Centro Pastorale Arcivescovile di Seveso. Presenti una settantina di associati e amici che al mattino hanno potuto ascoltare Don Alberto Cozzi iLeggi di più…

Libertà ingabbiata

LIBERTÀ IN GABBIA

Attenzione attendiamo una vostra risposta Il tema della libertà sta tornando in auge in quanto il venir meno della stessa (principalmente riferito alla libertà di pensiero e di espressione di opinione) sta incuneandosi nella società come un tumore rivelando già metastasi pericolose. Noi nonni avendo grandi responsabilità nei confronti della salute sociale dei nipoti, non possiamo sottacerLeggi di più…

Attenzione essere Nonni 20 anche per meglio invecchiare

ATTENZIONE, ESSERE NONNI2.0 ANCHE PER MEGLIO INVECCHIARE

La nostra Associazione è nata con un nome pretenzioso che vuole sottolineare il “nuovo modo” di essere nonni al quale tendiamo. Nuovo modo di “fare” il nonno in famiglia, sottolineando più che il ruolo di babysitter di lusso, la funzione determinante per la formazione personale dei nostri nipoti come pilastro forte del ponte della trasmissione di esperienze, storie e valori tra la nostra e la lLeggi di più…

Norma Aiuta-nonni

NORMA AIUTA-NONNI: SGRAVI FISCALI PER SPESE NIPOTI

Ieri pomeriggio La nostra Associazione ha presentato alla stampa nell’aula Nassiria del Senato il contenuto di due emendamenti alla legge finanziaria, tendenti a dare rilievo fiscale agli aiuti economici che i nonni elargiscono ai nipoti (cosa sempre più frequente in questi periodi di crisi economica). Si tratta semplicemente di estendere anche ai nonni non conviventi il beneficio delle dLeggi di più…

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO IN DUOMO

Tantissimi i nonni che si sono incontrati in Duomo domenica pomeriggio per la celebrazione eucaristica diocesana della prima domenica di Avvento con S.E. Mario Delpini. Parole semplici, ma forti quelle che l’Arcivescovo ha dedicato a tutti i presenti indicando le vie per stare vicini ai loro nipoti. Vi invitiamo ad aprire la pagina del sito dell’Arcidiocesi dove sono riportate.
Da parte nostra abLeggi di più…

Autore - Frida Kahlo - Titolo Family free

L’ULTIMA TRANSIZIONE FRA GENERAZIONI: OMBRE E LUCI

Il 4 ottobre alle ore 17:30 si è svolto l’incontro pubblico di riflessione e di confronto sul tema “L’ultima transizione fra generazioni: ombre e luci” guidato dal Professore emerito Vittorio Cigoli, docente di Psicologia Clinica presso l’Università del Sacro Cuore di Milano.
Tale evento si inquadra in una serie di iniziative promosse dalla nostra Associazione, tese a disegnare Leggi di più…

Seminario di Seveso

VEDIAMOCI ANCORA PER CRESCERE INSIEME

Cari amici,
Sabato 18 novembre alle 10 e 30
siete invitati a partecipare all’incontro/assemblea che si terrà presso il
Centro Pastorale Ambrosiano dell’Arcidiocesi di Milano
a Seveso in Via San Carlo 2
La mattinata verrà dedicata alla prosecuzione del “programma educativo dei nonni” che il Cardinal Angelo Scola ci ha affidato in occasione dell’incontro del 1° aprile scorso. Con lLeggi di più…

Trasmettere, preparare al futuro una priorità per i nonni?

TRASMETTERE, PREPARARE AL FUTURO: UNA PRIORITÀ PER I NONNI?

Questo il titolo di un Convegno organizzato per il 10 ottobre scorso, da l’Ecole des Grands Parents Euroupéerens Lyon-Rhone, in collaborazione con l’Istitut de Sciences de la Famille dell’Università Cattolica di Lione, al quale la nostra Associazione è  stati invitata  a prender parte attiva. Giovanna Rossi Professore di Sociologia e Direttrice del Centro di Ateneo  Studi Leggi di più…

LE CONCLUSIONI DI UN LAVORO COMUNE

Incontro dei Soci del 18 settembre sul “Bell’amore”
Lo scorso lunedì, come annunciato, abbiamo tenuto l’assemblea conclusiva sul tema del “Bell’amore”. Presenti una cinquantina di associati di cui molti hanno contribuito con i loro interventi a rendere vivace l’ora e mezza trascorsa insieme.
Come sempre alcune testimonianze e osservazioni raccolte hanno “esondato” rispetto allLeggi di più…