LIBRI PER NATALE
La nostra socia Anna Maria Romolotti Inzaghi ha prodotto e pubblicato “365+1 – Racconti della nonna”, che raccoglie brevi racconti da leggere og
L’Associazione è nata nel 2014 con lo scopo di rafforzare il ruolo dei nonni come custodi della memoria, in famiglia e nella società. Il Manifesto è il documento fondamentale di presentazione.
L’Associazione organizza frequentemente incontri e convegni pubblici, con la partecipazione di invitati autorevoli. Qui gli articoli di commento e i link a Youtube, a partire dai più recenti.
L’Associazione è presente con una vasta gamma di attività e di iniziative, a livello nazionale ed internazionale. Qui gli articoli sulla nostra vita pubblica, a partire dai più recenti.
I temi più importanti per la nostra attività: Attualità, Educazione e Scuola, Gender, La parola della Chiesa, Nonni e Famiglia, Nonni e Società.
Riportiamo alcune esperienze dei nostri soci e di altre realtà con cui condividiamo l’obiettivo della valorizzazione della famiglia e dell’educazione, in tutte le loro dimensioni.
Nelle NEWS riportiamo volta per volta le informazioni più attuali, creando così uno spazio in cui trovare rapidamente e con facilità ciò che proponiamo all’attenzione dei soci e degli amici.
La nostra socia Anna Maria Romolotti Inzaghi ha prodotto e pubblicato “365+1 – Racconti della nonna”, che raccoglie brevi racconti da leggere og
Nel 2024 ricorre il decennale dell’Associazione Nonni2.0 e tra le diverse iniziative celebrative abbiamo deciso di istituire il riconoscimento di&nb
Andrea Giussani, nostro amico e compagno di strada da molti anni, attivo nella Fondazione Banco Alimentare, ha scritto una lettera ad Aldo Cazzullo, g
Secondo incontro – 8 novembre – ore 18:00 – Auditorium del Centro Culturale Rosetum, via Pisanello 1 Milano (Metrò 1 fermata Gambara) “Genera
Presentazione del volume a cura di G. Rossi e S. Nanetti, “L’associazionismo familiare cattolico in Europa”, Quaderni del Centro Famiglia 34, Vita e
I Vescovi delle 15 Diocesi del Triveneto se lo chiedono in una nota condivisa con la Pastorale della Salute. La nota esprime la preoccupazione per l