IO E I MIEI NONNI 2020
Edizione anno scolastico 2019/2020
Titolo: ” I nonni ci dicono: esperienze per il presente”. Regolamento Concorso 2019/2020 Leggi di più…
Edizione anno scolastico 2019/2020
Titolo: ” I nonni ci dicono: esperienze per il presente”. Regolamento Concorso 2019/2020 Leggi di più…
Noi nonni non possiamo sottrarci dal giudicare un fenomeno che, nella sua idiozia, si sta espandendo un po’ ovunque: l’abbattimento delle statue di certi personaggi storici. Colpisce, in particolare, l’abbattimento delle statue di Cristoforo Colombo, negli USA, perché gli abbattitori non ci sarebbero neppure, se non ci fosse stato quell’uomo. In questo caso, si tratta proprio del teLeggi di più…
AUDIZIONE PARLAMENTARE RELATIVA AL PROGETTO DI LEGGE “Modifiche agli artt. 604 bis e 604 ter del codice penale, in materia di contrasto della omofobia e della transfobia.” prof. PAOLO DE CARLI ord. Univ. di Milano a r. 1) Reati di odio ed esercizio odierno della libertà di pensiero L’incremento in Europa riguardante la previsione di reati cd. di odio, hate crimes, intende certLeggi di più…
Lo shock della pandemia di giorno in giorno ci rende sempre più consapevoli del fatto che il futuro dei nostri nipoti sarà certamente più difficile di quello che la nostra generazione aveva di fronte, alla loro età. In particolare il mondo del lavoro dovrà convivere con una economia in continuo cambiamento in perenne stato di disequilibrio, con la necessità che chi ci vive dovrà possedeLeggi di più…
Ci sembra che innanzitutto s’imponga questa osservazione: la pandemia ha fatto definitivamente emergere quali sono le radici della crisi epocale in cui già ci trovavamo quando non era ancora comparso in scena il Covid-19. Prima di essere politica, economica, culturale, sociale quella in cui ci dibattiamo è una crisi della speranza(*). Perciò non si può risolvere se non a partire da qualcosa cLeggi di più…
La pandemia in atto non ci ha del tutto sconvolti e pur con le incertezze dei principianti abbiamo dato prova di saperci muovere con relativa disinvoltura anche con le nuove tecnologie per cercare di riprendere i ritmi della precedente era. “Incontro di conversazione con apericena”(senza apericena) in modalità virtuale via ZOOM. E’ stata un’utile occasione per rifocalizzarci sui Leggi di più…
Cari amici,l’attuale crisi determinata dal coronavirus ha notevolmente aggravato la generale situazione di disagio economico del complesso delle scuole paritarie. Il persistere di tale situazione, senza decisi interventi, porterà alla chiusura di numerosi istituti con grave danno a un sistema che sostiene concretamente la libertà di educazione, bene primario garantito dalla nostra CostituzLeggi di più…
Nonno Paolo: Cosa vorremmo essere noi nella vita? Forti intelligenti, belli, magari più forti, più intelligenti e più belli degli altri e, se non lo siamo, allora invidiamo quelli che lo sono più di noi. Ma, pensandoci bene, quel che vorremmo essere soprattutto è essere felici, essere realizzati, essere pienamente noi stessi, essere sicuri di noi stessi anche se non siamo i più belli,Leggi di più…
Che valore e che senso ha la vita umana? È questa in sostanza la grande questione di fondo, sin qui censurata dalla cultura dominante, che la pandemia del Coronavirus/Covid-19 ha riportato bruscamente alla ribalta. Il suo valore e il suo senso sono costanti oppure descrivono una parabola che parte da un punto minimo per salire fino ad un culmine e poi discendere di nuovo fino a un minimo? RagLeggi di più…