Mercoledì 14 maggio 2025 si è svolta, nella Sala Zeus del Palacongressi di Agrigento, la Premiazione del Concorso Scolastico Nazionale “Io e i mei nonni: esperienze e riflessioni”, riservato a lavori individuali di allievi delle Scuole Primarie, Secondarie di Primo Grado e Secondarie di Secondo Grado.
Il Concorso, realizzato in stretta collaborazione dall’associazione Nonni2.0 e dalla Federazione Nazionale Pensionati CISL e che ha visto la partecipazione di circa 750 lavori provenienti da tutta Italia, ha voluto fin dall’ideazione collegarsi alla città di Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025.
Per questo la Premiazione si è svolta nella storica città siciliana, in una giornata che nel pomeriggio ha portato premiati ed accompagnatori nella Valle dei Templi, per una visita che ha entusiasmato tutti, dai ragazzi più giovani agli accompagnatori più maturi.
Il fatto che tutti, dai premiati agli ospiti e a chi si è occupato dell’organizzazione, abbiano passato due giorni nello stesso albergo ha creato un’atmosfera particolare, di convivenza spontanea, fuori dagli schemi abituali di queste occasioni “ufficiali”: i ragazzi, ma anche gli adulti, si sono sentiti quasi come fossero tra amici di lunga data, ed anzi il fatto di non essersi mai incontrati prima diveniva spesso stimolo per una sana curiosità reciproca e per la creazione di nuove relazioni impreviste, fino allo scambiarsi i numeri di telefono.
La mattina della Premiazione
La mattinata del 14 maggio è iniziata con una breve, ma densa Tavola Rotonda sul tema “L’alleanza fra generazioni: anziani protagonisti del futuro”, moderata dalla giornalista Laura D’Incalci, a cui hanno partecipato Maria Rosaria Aquilone – Segretaria Generale FNP CISL Sicilia, Carmela Petralia – Segretaria Generale UST CISL AG-CL-EN, Peppino Zola – Presidente Nonni2.0 e S. E. Monsignor Alessandro Damiano – Arcivescovo Metropolita di Agrigento.
Il tema, molto caro sia all’associazione sia al sindacato, è stato trattato secondo le diverse sensibilità e le diverse storie personali, ma con una prospettiva comune: il rapporto fra generazioni – i nonni, i genitori, i nipoti – è, oggi più che mai, vitale e decisivo, perché la società non si rinchiuda in un “qui e ora” che dimentica le radici e non si preoccupa del futuro. La società attuale, infatti, tende a creare una somma di individui isolati, connessi virtualmente in modo magari ossessivo, ma fondamentalmente soli, che, presi dall’affanno di essere sempre “aggiornati”, non hanno più il tempo di fermarsi a pensare, e men che meno di confrontarsi con chi, per questioni non solo anagrafiche, rappresenta la “memoria” storica delle famiglie.
I nonni, in questo senso possono, anche in ragione del tempo che hanno a disposizione, andare molto oltre il ruolo di “baby sitter” a cui spesso sono ridotti. La riprova sta proprio nei lavori dei ragazzi, che tutti, pur da vari punti di vista, hanno rimarcato l’importanza della relazione coi nonni, persino quando non ci sono più… Il messaggio video del poeta Davide Rondoni, Presidente della Giuria, impossibilitato ad essere presente fisicamente, ha appunto sottolineato come i lavori dei partecipanti mostrano che la nostra società è meno “liquida” di quanto si pensi, proprio per la presenza di rapporti molto “forti”, come quelli fra nipoti e nonni.
A seguire si è svolta la Premiazione vera e propria, in cui i membri della Giuria presenti – due dell’associazione e due del sindacato – dopo la lettura delle motivazioni hanno consegnato ai vincitori gli Attestati, i premi consistenti in Buoni Acquisto Mondadori ed una medaglia creata appositamente per l’occasione da un artigiano locale.
Scuola Primaria
1°
Micol Lucia DARA
I.C. “Salvatore Raisi”
di Siracusa
2°
Sara CANTINI
Scuola Primaria
“Don Roberto Malgesini”
di Gravedona (CO)
3°
Letizia STEFANINI
Scuola Primaria Paritaria
“L’Arca”
di Legnano (MI)
Scuola Secondaria di Primo Grado
1°
Francesca FILOCAMO
I.C. “Da Vinci Carducci”
di Palermo
2°
Elisa SALERNO
I.C. Statale “Fermi Leopardi”
di Centuripe (EN)
3°
Arianna DONADA
Scuola Media “Don Bosco”
di Tolmezzo (UD)
Scuola Secondaria di Secondo Grado
1°
Cecilia BORDESE
Liceo Artistico Statale
di Brera Hajech
di Milano
2°
Nicolò COCCHI
Centro di Formazione Professionale
“Don Bosco”
di Perugia
3°
Elisa ROSACE
Liceo Scientifico
“Alessandro Volta”
di Reggio Calabria
Ringraziamo Roberto Meli per le foto generosamente offerte.