Persone con le mascherine

DIALOGO E GIUDIZIO SULLA VITA NEL TEMPO DELLA PANDEMIA

Ci sembra che innanzitutto s’imponga questa osservazione: la pandemia ha fatto definitivamente emergere quali sono le radici della crisi epocale in cui già ci trovavamo quando non era ancora comparso in scena il Covid-19. Prima di essere politica, economica, culturale, sociale quella in cui ci dibattiamo è una crisi della speranza(*). Perciò non si può risolvere se non a partire da qualcosa cLeggi di più…

Blog Nonni 2.0

UN NUOVO MODO PER STARE INSIEME

La pandemia in atto non ci ha del tutto sconvolti e pur con le incertezze dei principianti abbiamo dato prova di saperci muovere con relativa disinvoltura anche con le nuove tecnologie per cercare di riprendere i ritmi della precedente era. “Incontro di conversazione con apericena”(senza apericena) in modalità virtuale via ZOOM. E’ stata un’utile occasione per rifocalizzarci sui Leggi di più…

Scuola Studenti

TESTI PER LE LETTERE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Cari amici,l’attuale crisi determinata dal coronavirus ha notevolmente aggravato la generale situazione di disagio economico del complesso delle scuole paritarie. Il persistere di tale situazione, senza decisi interventi, porterà alla chiusura di numerosi istituti con grave danno a un sistema che sostiene concretamente la libertà di educazione, bene primario garantito dalla nostra CostituzLeggi di più…

Eguaglianza

CAFFÈ DEL NONNO SU: “ESSERE UGUALI?”

Nonno Paolo: Cosa vorremmo essere noi nella vita? Forti intelligenti, belli, magari più forti, più intelligenti e più belli degli altri e, se non lo siamo, allora invidiamo quelli che lo sono più di noi. Ma, pensandoci bene, quel che vorremmo essere soprattutto è essere felici, essere realizzati, essere pienamente noi stessi, essere sicuri di noi stessi anche se non siamo i più belli,Leggi di più…

Nonni attivi

UN TEMA SU CUI DOBBIAMO RIFLETTERE
CORONAVIRUS E VALORE DELLA VITA UMANA: QUALCHE PRIMA OSSERVAZIONE

Che valore e che senso ha la vita umana? È questa in sostanza la grande questione di fondo, sin qui censurata dalla cultura dominante, che la pandemia del Coronavirus/Covid-19 ha riportato bruscamente alla ribalta. Il suo valore e il suo senso sono costanti oppure descrivono una parabola che parte da un punto minimo per salire fino ad un culmine e poi discendere di nuovo fino a un minimo? RagLeggi di più…

Incontro con S. E. Mons. Massimo Camisasca

EDUCARE ANCORA

Incontro con S. E. Mons. Massimo CamisascaVescovo di Reggio Emilia – Guastalla L’educazione è il momento che decide se noi amiamo abbastanza il mondo da assumercene la responsabilità e salvarlo così dalla rovina, che è inevitabile senza il rinnovamento, senza l’arrivo di esseri nuovi, di giovani.Hannah Arendt Atti dell’incontro tenutosi il 14 ottobre 2019 al Teatro Stella, vLeggi di più…

Coronavirus

GUARDANDO AL DI LÀ DEL CORONAVIRUS

Mentre sta crescendo la consapevolezza di trovarci di fronte ad una circostanza
grave e drammatica, riteniamo che la stessa ci obblighi, oltre che a gesti di
solidarietà e di corresponsabilità, ad approfondimenti su vari aspetti di vita
su cui riflettere e far riflettere chi ci sta attorno. E ora ne abbiamo anche il tempo, visto che nella maggioranza dei casi i
nonni sono stati scaricati dalLeggi di più…

Papa Francesco e gli anziani

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI AL PRIMO CONGRESSO INTERNAZIONALE DI PASTORALE DEGLI ANZIANI SUL TEMA “LA RICCHEZZA DEGLI ANNI”

Chiudendo i lavori del primo Congresso internazionale di pastorale degli anziani, tenutosi a fine gennaio, Papa Francesco ha pronunciato il discorso di cui qui trovate copia, dove esalta il valore di quanti vivono la loro “terza età” quali “testimoni privilegiati dell’amore fedele di Dio”, per sostenere la Chiesa nella sua azione pastorale evangelizzatrice. Leggi di più…

Festival di Sanremo 2020

UN OBBROBRIO EDUCATIVO

Non possiamo esimerci dall’intervenire sul fatto della partecipazione del rapper Junior Cally (al secolo Antonio Signore, nato a Roma nel 1991) al prossimo festival di Sanremo. Non possiamo tacere, spinti, innanzi tutto, da una preoccupazione educativa che investe i nostri nipoti e tutti i giovani, soprattutto quelli minorenni: molti di loro, purtroppo, assisteranno al Festival e assisteranno ad Leggi di più…

Libertà ingabbiata

“LIBERTA’ IN GABBIA?”

Un Convegno sulle derive del “Pensiero unico” Guardando cosa avviene nel nostro mondo culturale, ci siamo resi conto che la progressiva pressione del “pensiero unico” sta invadendo la sfera delle libertà di opinione e di pensiero, alienando la capacità di critica. Capita anche a noi anziani pur rodati dall’invasione di ideologie che in qualche modo già ci hanno mitridatizzati; maLeggi di più…