Nono Incontro con apericena

INCONTRO DI CONVERSAZIONE (9)

I frutti del nostro lavoro Abbiamo dedicato l’ultimo incontro di conversazione del 2019 ad una sorta di riesame dell’attività associativa pregressa, per verificarne l’utilità per gli associati e la qualità dell’“aura” che essa riflette sul pubblico che ci circonda, partendo da una serie di domande rivolte alla nostra assemblea: “sulla base della nostra esperienza di nonni cLeggi di più…

Copertina libro Nonni 2.0

NONNI 2.0: STORIE DI NONNE, NONNI & NIPOTI

Un bel libro, un libro per tutti. Ieri al Rosetum la presentazione del libro, costola indovinata del Concorso “Io e i miei nonni”, conclusosi con la presentazione al Senato dei ragazzi premiati, nel giugno scorso. Bel libro, perché dai componimenti premiati e dagli stralci dei tanti lavori presentati, ne è uscita una ricca antologia che racconta nei suoi molteplici aspetti lLeggi di più…

Icone Social

AIUTIAMOCI A VIVERE UNA AUTENTICA CAPACITÀ EDUCATIVA

Denso di informazioni e di contenuti l’incontro del 25 novembre al Rosetum.
Luca Botturi, Professore di Media in Educazione, presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana, con il suo giovanile entusiasmo e lo spigliato eloquio ha tenuta viva l’attenzione dei molti presenti introducendoli in un mondo, quello di Internet, vicino a tutti, ma a molti sconosciuto, risveglianLeggi di più…

IL DIRITTO DI ESSERE UCCISI: LA MORTE DEL DIRITTO

La serata organizzata in accordo con il  Centro Francescano Culturale e artistico Rosetum, ESSERCI, Alleanza Cattolica, Centro studi Rosario Livatino e Movimento Cristiano Lavoratori, è stata un reale successo.
La qualità dei relatori ha infatti consentito al numerosissimo pubblico presente di rendersi ben consapevole dei vari aspetti di una problematica estremamente delicata che il provveLeggi di più…

Quale Università scegliere?

LE SCELTE DELLA VITA

Nonno Paolo (De Carli): Comincio da un elemento autobiografico: Cosa pensavo io
dopo la maturità del mio futuro?  Io ci
avevo pensato anche bene e avevo concluso che avrei potuto fare o il
sindacalista o il diplomatico. C’era un bravo sindacalista nella nostra
comunità, Sandro Antoniazzi che aveva un po’ di anni più di me, e andai a
parlargli. Poi andai a parlare con don Vanni PadovanLeggi di più…

Seminario di Seveso

INCONTRO DI PRIMAVERA 2019

Giornata attiva e con una bella platea di amici che hanno ascoltato con attenzione e partecipazione le testimonianze di Giancarlo Ricci, Nicola Natale e Robi Ronza che ci hanno fatto rivivere con vivezza e incisività le loro esperienze dalle quali è ben trasparso quanto di violento può scatenare il serpentone del “pensiero dominante”.
Francesco Botturi ne ha poi fatto un’attenta analisi chLeggi di più…

bandiere del mondo

CAFFÈ DEL NONNO “ANDARE ALL’ESTERO”

Perché andare all’estero? Come andare all’estero? Con quale disposizione d’animo andare all’estero? Anna: Cosa mi
hanno insegnato i miei tre mesi in Nuova Zelanda? Ho visto cose nuove, un mondo
diverso, una natura diversa, persone diverse. Questo è stato molto
interessante. Poi ho dovuto cavarmela da sola e questo è stato magari duro ma
importante. L’incontro con questa realtà diversa Leggi di più…

Riti

CAFFÈ DEL NONNO “I RITI”

Nonno
Paolo: Partiamo
dal rito forse più semplice: salutarsi. Si può fare in tanti modi dal più
formale e obbligato, per esempio salutare il maestro o il professore o il
datore di lavoro al mattino, al più affettuoso per esempio salutare la mamma
dopo una assenza magari lunga. Ci sono molte formule per salutarsi e anche
molti gesti. Le persone che si conoscono si salutano quando si incontranoLeggi di più…

I compagni di scuola

CAFFÈ DEL NONNO SUI COMPAGNI DI SCUOLA E DI UNIVERSITÀ

Per parlare del nostro
argomento dobbiamo anzitutto adattarci alle vostre età diverse cioè dobbiamo
fare alcune grandi, anche se approssimative, distinzioni di età. Prendiamo per cominciare l’età più giovane diciamo sino a 11/12 anni. E’ l’età in cui si comincia
a conoscere il mondo e lo si conosce con grande velocità. Si conosce e si mette
alla prova anzitutto il proprio corpLeggi di più…

Di generazione in generazione

DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE
PROPOSTE DI POLICY PER UNA SOCIETÀ GENERATIVA

Con l’intervento del prof. Leonardo Becchetti (prof. ordinario di Economia politica, Università di Roma Tor Vergata) che ha affrontato il tema della generatività in ambito sociale, si è concluso il 9 aprile il ciclo dei tre incontri “Di generazione in generazione” con il quale abbiamo voluto offrire una accurata visione i questo concetto a livello personale, sociale, religioso ed economiLeggi di più…